Centro Servizi Palermo

ll Centro Servizi Palermo offre innumerevoli servizi in grado di rispondere alle esigenze di qualsiasi tipo di clientela.
L’obiettivo principale del nostro staff è quello di fornire il più rapidamente possibile l’espletamento delle pratiche dei nostri clienti. Grazie alla comprovata esperienza del nostro staff, il Centro Servizi Palermo si pone come un punto di riferimento per gli automobilisti che necessitano di assistenza per l’espletamento di alcune pratiche.

Per rispondere al meglio alle esigenze della nostra clientela abbiamo attivato presso il nostro Centro Servizi Palermo anche lo STA, uno sportello al servizio del cittadino che permette di ottenere immatricolazione e iscrizioni, passaggi di proprietà, radiazione per demolizione ed esportazione.

Per i nostri clienti abbiamo pensato anche ad una soluzione che offra diversi vantaggi. Attraverso la Centro Servizi Palermo Card è, infatti, possibile usufruire di esclusivi vantaggi per sé e per la propria auto con una serie di diverse convenienti convenzioni.

Il Centro Servizi Palermo è anche delegazione ACI Palermo. E’ possibile conoscere e pagare l’importo del bollo auto, conseguire tutti i tipi di patente, frequentando i corsi di guida, con lezioni teoriche e pratiche, a prezzi scontati per i Soci ACI, conoscere le informazioni sullo stato giuridico attuale del proprio veicolo consultando l’archivio del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e stipulare polizze di responsabilità civile auto e di ogni altro tipo, con premi ridotti per i Soci ACI.

Storia ACI Palermo

L’A.C.I. Palermo è uno degli Automobile Clubs più importanti e significativi d’Italia per la grande tradizione sportiva e culturale che è associata a queste attività.

Fondato nel lontano 1913 da Vincenzo Florio, magnate e filantropo Siciliano, che lascia in eredità all’A.C. Palermo la Targa Florio, una icona nel settore delle corse automobilistiche tanto da esserne ancora oggi la più antica e prestigiosa del mondo.

ACI Palermo è uno dei 106 Uffici Provinciali ACI che offrono offre al pubblico i servizi delegati all’Automobile Club d’Italia: Pubblico Registro Automobilistico e Tasse Automobilistiche.

Presso ogni ufficio provinciale è presente uno specifico Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.) che cura i rapporti con il cittadino. Sono inoltre presenti varie delegazioni distribute sul territorio della provincia di Palermo.

Targa Florio

La corsa automobilistica più antica del mondo

La Targa Florio è l’evento che come nessun’ altra realtà vive nei propri luoghi con la sua gente. Un rapporto di scambio continuo con la sua terra quello che la Targa Florio ha vissuto da sempre, offrendo tanto ma sapendo anche cogliere, facendolo conoscere al mondo, quello che la Sicilia sa dare di meglio.

Vivere la “Targa” significa anche assistere ad un evento sportivo esclusivo, ma non solo, vuol dire immergersi nei luoghi, nei colori, nei profumi, nella storia, nella tradizione di una terra unica che ha elevato l’ospitalità a culto. E’ questa l’irripetibile atmosfera in cui dal 1906 si rinnova l’attesa di un evento che nel momento del suo svolgimento esprime il massimo dell’energia, con lo spettacolo delle sfide che come in passato, ad ogni edizione scrivono importanti pagine della storia dell’automobilismo sportivo.

Photogallery

100 edizioni della Targa Florio

Nel 2016 la Targa Florio ha celebrato la sua 100^ edizione. La corsa automobilistica più antica del Mondo ha raggiunto quota 100 edizioni, guardando con fierezza al futuro.

La Targa Florio nacque nel 1906, quando il 6 maggio si disputò la prima edizione di quella competizione destinata a divenire la più famosa corsa del Mondo, icona dell’Italia e della Sicilia in particolare, volano che ha portato ad ogni latitudine la passione, le tradizioni e l’attaccamento dell’isola a quell’evento che sente particolarmente. La Targa Florio nacque grazie all’illuminato e lungimirante ingegno di Vincenzo Florio, spirito imprenditoriale, ma soprattutto uomo di grande ingegno e cultura, innamorato della sua terra. Vide lontano Florio quando affermò: “A cosa servono le automobili da viaggio se non si costruiscono strade sulle quali fare viaggiare”.

Dalla vittoria del giovane meccanico torinese Alessandro Cagno su Itala alla prima edizione, altre 98 se ne sono susseguite. La Targa Florio si fermò soltanto per via dei conflitti mondiali, poi il suo glorioso e luminoso cammino non ha conosciuto sosta ed ora si appresta a celebrare le 100 edizioni. Sempre pronta a guardare con entusiasmo al futuro, poggiando sulle solide basi di un passato tanto glorioso quanto prestigioso. L’unico elemento che rimane inalterato alla Targa Florio è la passione della sua gente, unica ed inconfondibile, una passione radicata, che esprime e condivide i valori della Sicilia, una passione verso un evento che esterna al meglio i colori, i profumi, i sapori, le tradizioni e la storia di una terra dove l’ospitalità è culto.

Le tappe della gara

cartina1tappa
cartina2tappa
Storia

La corsa automobilistica più antica del mondo

La Targa Florio è l’evento che come nessun’ altra realtà vive nei propri luoghi con la sua gente. Un rapporto di scambio continuo con la sua terra quello che la Targa Florio ha vissuto da sempre, offrendo tanto ma sapendo anche cogliere, facendolo conoscere al mondo, quello che la Sicilia sa dare di meglio.

Vivere la “Targa” significa anche assistere ad un evento sportivo esclusivo, ma non solo, vuol dire immergersi nei luoghi, nei colori, nei profumi, nella storia, nella tradizione di una terra unica che ha elevato l’ospitalità a culto. E’ questa l’irripetibile atmosfera in cui dal 1906 si rinnova l’attesa di un evento che nel momento del suo svolgimento esprime il massimo dell’energia, con lo spettacolo delle sfide che come in passato, ad ogni edizione scrivono importanti pagine della storia dell’automobilismo sportivo.

Photogallery

100^ edizione

100 edizioni della Targa Florio

Nel 2016 la Targa Florio ha celebrato la sua 100^ edizione. La corsa automobilistica più antica del Mondo ha raggiunto quota 100 edizioni, guardando con fierezza al futuro.

La Targa Florio nacque nel 1906, quando il 6 maggio si disputò la prima edizione di quella competizione destinata a divenire la più famosa corsa del Mondo, icona dell’Italia e della Sicilia in particolare, volano che ha portato ad ogni latitudine la passione, le tradizioni e l’attaccamento dell’isola a quell’evento che sente particolarmente. La Targa Florio nacque grazie all’illuminato e lungimirante ingegno di Vincenzo Florio, spirito imprenditoriale, ma soprattutto uomo di grande ingegno e cultura, innamorato della sua terra. Vide lontano Florio quando affermò: “A cosa servono le automobili da viaggio se non si costruiscono strade sulle quali fare viaggiare”.

Dalla vittoria del giovane meccanico torinese Alessandro Cagno su Itala alla prima edizione, altre 98 se ne sono susseguite. La Targa Florio si fermò soltanto per via dei conflitti mondiali, poi il suo glorioso e luminoso cammino non ha conosciuto sosta ed ora si appresta a celebrare le 100 edizioni. Sempre pronta a guardare con entusiasmo al futuro, poggiando sulle solide basi di un passato tanto glorioso quanto prestigioso. L’unico elemento che rimane inalterato alla Targa Florio è la passione della sua gente, unica ed inconfondibile, una passione radicata, che esprime e condivide i valori della Sicilia, una passione verso un evento che esterna al meglio i colori, i profumi, i sapori, le tradizioni e la storia di una terra dove l’ospitalità è culto.

Le tappe della gara

cartina1tappa
cartina2tappa