Quasi tutti oggigiorno sono in possesso di una patente che li autorizzi a circolare su strada con specifiche tipologie di mezzi. Per riuscire ad ottenere tale documento necessitano tuttavia delle prove e anche dei requisiti minimi di età e in alcuni casi anche il possesso di altre patenti di categoria inferiore.
Caratteristiche della patente
La patente odierna è un documento plastificato di colore rosa, stampato usando i moderni laser per renderne più difficile la falsificazione, e caratterizzato dalla presenza in alto bandiera dell’UE, il quale è simbolo della possibilità di circolare in qualunque Stato dell’UE con lo stesso documento. Inoltre troviamo dei numeri con la specifica compilazione accanto. Tali numeri hanno il seguente significato:
- 1. Cognome
- 2. Nome
- 3. Data e luogo di nascita
- 4a. Data del rilascio
- 4b. Data di scadenza
- 4C. Rilasciata da
- 5. Numero della patente
- 6. Foto
- 7. Firma
- 9. Categoria (se si tratta di patente A, patente B o altre categorie)
- 10. Valida dal
- 11. Valida fino al (quindi data di scadenza per ogni categoria)
- 12. Codici (ad esempio correzione e/o protezione della vista indicato dal codice 01)
Tipologie
Oggi sono in vigore diverse tipologie di patente, i quali autorizzano a guidare mezzi differenti:
- AM → patente acquisibile a 14 anni per ciclomotori a due ruote o tricicli con velocità di costruzione non superiore ai 45 km/h e una cilindrata inferiore ai 50 cm³ o ai 4 kW nel caso si tratti di un mezzo elettrico. Con tale patente è possibile guidare anche dei quadricicli leggeri con massa a vuoto non superiore ai 350 kg.
- A1 → acquisibile a 16 anni, adatta per motocicli con cilindrata non superiore ai 125 cm³ o 11 kW. È possibile guidare anche tricicli di 15 kW di potenza oppure macchine agricole con limiti di sagoma dei motocicli.
- A2 → acquisibile a 18 anni per motocicli con potenza non superiore ai 35 kW
- A → patente acquisibile a 24 anni, oppure a 21 anni nel caso dei tricicli, oppure a 20 anni se si è in possesso di una patente A2 da 2 anni. Adatta per tricicli di potenza superiore a 15 kW, motocicli con o senza carrozzetta con cilindrata superiore ai 50 cm³ e velocità superiore ai 45 km/h.
- B1 → acquisibile a 16 anni e ottima per quadricicli diversi da quelli sopra citati, con massa a vuoto non superiore ai 400 kg (550 kg nel caso di veicoli di trasporto merci) e potenza inferiore ai 15 kW (adatta per alcune categorie di quad)
- B e B96 → acquisibile a 18 anni per autoveicoli non superiori ai 3500 kg e con la possibilità di trasportare un massimo di 8 persone oltre al conducente. È possibile inoltre agganciare un rimorchio con massa massima di 750 kg. Nel caso invece il rimorchio sia maggiore dei 750 kg, ma il complesso non supera i 4250 kg sarà necessaria una prova di abilità che rilascerà il codice B96. Adatta anche per macchine agricole.
- BE → patente acquisibile a 18 anni per mezzi con motrice di categoria B e con agganciato un rimorchio o semirimorchio, il cui complesso non superi i 3500 kg
- C1 → acquisibile a 18 anni e in possesso di una patente B, finalizzata alla guida di mezzi diversi dalle categorie D e D1 e con una massa compresa tra i 3500 kg e i 7500 kg e con possibilità di trasportare 8 persone oltre al conducente. È possibile inoltre agganciare un rimorchio con massa non superiore ai 750 kg
- C1E → acquisibile a 18 anni e in possesso di una patente C1. Adatta per complessi con matrice di categoria C1 e rimorchio o semirimorchio con massa superiore ai 3500 kg. La massa del complesso non deve superare i 12.000 kg
- C → acquisibile a 21 anni se in possesso patente B, oppure a 18 anni in possesso di patente CQC merci. Ottima per autoveicoli diversi dalle categorie D1 e D, con massa maggiore ai 3500 Kg e rimorchio inferiore ai 750 kg. È possibile trasportare fino a 8 persone oltre al conducente
- CE → acquisibile a 21 anni se in possesso di patente B, adatta per matrici di categoria C con rimorchi o semirimorchi con massa maggiore ai 750 kg
- D1 → acquisibile a 21 anni, adatta per il trasporto di 16 persone oltre al conducente con mezzi di lunghezza non superiore agli 8 metri e con possibilità di agganciare un rimorchio con massa inferiore ai 750 kg
- D1E → acquisibile a 21 anni e in possesso della patente D1, adatta per complessi con matrice di categoria
- D1 e rimorchio superiore ai 750 kg
- D → acquisibile a 24 anni se in possesso di patente B oppure a 21 anni se in possesso di patente CQC persone, ottima per veicoli per trasporto di più di 8 persone e con la possibilità di agganciare un rimorchio con massa inferiore ai 750 kg
- DE → acquisibile a 24 anni con patente D oppure a 21 anni se si è in possesso di patente CQC persone, adatta per veicoli di categoria D e con la possibilità di agganciare un rimorchio con massa superiore ai 750 kg
- KA → acquisibile a 21 anni e in possesso di patente A, adatta per motoveicoli di massa non superiore a 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente
- KB → acquisibile a 21 anni e in possesso di patente B, adatta per motoveicoli di massa superiore a 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente e taxi.
- CQC persone → acquisibile a 21 anni e adatta per mezzi di categoria D, D1 e DE in servizio di linea o noleggio con conducente
- CQC merci → acquisibile a 18 anni e adatta per mezzi di categoria C, C1 e CE per trasporto professionale.